I servizi socio-sanitari pubblici territoriali sono sempre più spesso contattati da persone con background migratorio portatrici di problemi complessi: disagio psichico (spesso di origine post traumatica), abuso di alcool e / o sostanze, anomalie comportamentali. Anche il terzo settore (Cooperative e Associazioni) e le Scuole sono coinvolti in maniera diretta nella gestione delle problematiche di queste persone. Pertanto è una necessità urgente acquisire competenze etno psichiatriche per farsi carico in maniera adeguata di questo tipo di disagio ed anche rinforzare la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti.
L’evento formativo è rivolto a personale appartenente a tutti i profili sanitari e non, afferenti alla differenti strutture del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze della ASL 2, ed è aperto inoltre, a titolo gratuito, ad operatori dei servizi sociali e del privato sociale operanti sul territorio dei Distretti Savonese e Bormide.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di costruire ambiti collettivi di presa in carico di situazioni problematiche di persone con background migratorio, utili a creare sinergie e arrivare a soluzioni condivise dagli operatori dei servizi socio-sanitari pubblici e del terzo settore.
Valido per accreditamento ordini professionali.
Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, nell’ambito del progetto “L’Accoglienza che cura”.
Il corso rientra nei programmi di aggiornamento obbligatorio per gli operatori della ASL 2, ed ha durata complessiva di 24 ore.
Leave a reply