III Policy Lab, in occasione della Giornata della memoria e dell’accoglienza
Martedì 4 ottobre 2022, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà presso la Sala Rossa del Comune di Savona, il terzo Policy Lab del progetto L’Accoglienza che cura, uno spazio per facilitare la collaborazione tra soggetti e realtà diversi sul tema dell’accoglienza.
Tema centrale di questo appuntamento sarà “Lavoro: la condizione per un’accoglienza matura”
Il Policy Lab è uno strumento di partecipazione per le comunità locali che vogliono sviluppare esperienze, modelli, programmi di intervento capaci di dare vita a nuove politiche locali.
L’invito a partecipare è rivolto a operatori e operatrici dei servizi sociali e dell’accoglienza, associazioni e cooperative, enti, istituzioni, aziende e cooperative dei territori delle Bormide e del Savonese.
Hanno già confermato la loro presenza associazioni di categoria, aziende del territorio, realtà del terzo settore, Centri per l’impiego ed enti di formazione.
La partecipazione è libera, ma per facilitare l’organizzazione dei gruppi di lavoro è richiesta l’iscrizione compilando il form: https://forms.gle/nSz2rHv4CqapqP9HA
L’Accoglienza che cura è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando “Territori inclusivi”, promosso in collaborazione con Fondazione CRC e con l’adesione di Fondazione De Mari.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Diocesana Comunità Servizi, quale capofila, e i seguenti partner: ASL 2 Savonese, Distretto Sociale “Bormide”, Distretto Sociale “Savonese”, Cooperativa Sociale B “Villa Perla Service”, Cooperativa Sociale A “Progetto Città”, Cooperativa Sociale A “Il Faggio”, Cooperativa Sociale A “Cooperarci”, Cooperativa Sociale B “Agriellera”, S-Nodi.
L’Accoglienza che cura prevede azioni per strutturare reti tra gli operatori e i servizi presenti sul territorio e alimentare e valorizzare nuovi sistemi territoriali capaci di prendersi cura della comunità a partire dalle persone più vulnerabili.
Programma
14:00 Registrazioni
14.15 Saluti a cura di Marco Berbaldi, Fondazione Diocesana Comunità Servizi
14.20 Introduzione della giornata, Tiziana Ciampolini, S-nodi
14:40 Presentazione del modello “Custodi del Bello”, Luciano Marzi, Vice-presidente Consorzio Communitas
15.00 La situazione socio-economica del territorio, Donatella Persico, Camera di Commercio di Savona
15.30 Gruppi di confronto. Leve e barriere per l’inclusione lavorativa e la valorizzazione delle competenze della popolazione migrante
16.30 Pausa
16.45 Restituzione e tavola rotonda di quanto è emerso nei gruppi di confronto con
Riccardo Viaggi, Assessore al Welfare
Monica Cirone, Direttrice Socio Sanitario di Asl 2
Annamaria Torterolo, Direttrice ASFOTER- Associazione per la Formazione nel Terziario di Confcommercio Savona
Mattia Minuto, Responsabile Relazioni sindacali, Unione Industriali
Stefano Molinari, Presidente Cooperativa sociale Coedis
Raffaella Gaminara, Unit Manager Randstad Italia Savona
Giorgio Masio, Imprenditore, fondatore del Birrificio Altavia
modera Tiziana Ciampolini, S-nodi
17.30 Saluti e prossimi passi
Leave a reply